Tullio De Piscopo, batterista eclettico, star internazionale del suo strumento, autore di “Andamento lento”, Dado Moroni, unanimemente riconosciuto come uno dei migliori pianisti jazz contemporanei, e Rosario Bonaccorso, uno dei più importanti contrabbassisti europei, si incontrano in un appuntamento imperdibile a ritmo di jazz e blues, ricordando Pino e tante altre storie di musica. (fonte “La Repubblica”)
Tullio De Piscopo è una leggenda nel mondo della musica italiana. Il suo carisma, la sua attitudine unica sullo strumento e la sua influenza su generazioni di batteristi, lo hanno reso una figura di spicco nel panorama musicale italiano ed internazionale. Tullio De Piscopo nasce a Napoli nel 1946, in una famiglia dove la musica era di casa. Il trasferimento a Milano lo lancia nella ricca scena della fine dei anni ´60 cominciando ad ottenere i primi ingaggi nella discografia milanese e alla RAI, collaborando anche con numerosi artisti di successo nel panorama della musica pop (Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Mina, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Adriano Celentano). Negli anni ’80, raggiunge l’apice della sua carriera unendosi alla band di Pino Daniele. Oltre ad essere un straordinario batterista, ha anche avuto una notevole carriera come cantante e il suo brano “Andamento lento” presentato al Festival di Sanremo nel 1988 è diventato un vero e proprio Hit, mantenendo una posizione di rilievo nelle classifiche per anni. Tullio De Piscopo ha creato un’impronta indelebile nella scena musicale italiana e il suo impatto è riconosciuto a livello internazionale.